Calabria Tour Experience

8 Giorni
TYPOLOGIES

Tours Guidati

DIFFICULTY

Nessuna

MIN. AGE

Per Tutti

$ a partire da 5600

  • Trasporto in bus GT durante il tour
  • Sistemazione in hotel per 7 notti
  • Trattamento come da programma 
  • Visite ed escursioni con guida parlante italiano  
  • Esperienze enogastronomiche con le comunità locali
  • Volo da/per L'Italia
  • Biglietto ferroviario per Lamezia Terme
  • Pasti non menzionati 
  • Bevande ai pasti 
  • Ingressi (da pagare in loco)
  • Escursioni facoltative
  • Tassa di soggiorno (da pagare in loco) 
  • Extra di carattere personale

NOTIZIE UTILI

 

STRUTTURE RICETTIVE

Le strutture che ospiteranno i nostri ospiti sono scelte con molta cura, in molte località non esistono alberghi di catena o di categoria lussuosa, pertanto in linea con la nostra filosofia di viaggio esperienziale preferiamo alloggiare i nostri ospiti in  strutture agrituristiche, alberghi diffusi e piccoli b & b.

RISTORAZIONE ED ESPERIENZE

Il cibo sarà prettamente cibo locale, biologico e a “metro zero”, dove possibile verranno prescelte le osterie Slow Food e Slow Wine.

TRASPORTI

I trasporti vengono effettuati con mezzi selezionati e bus di nuova generazione

MINIMO DI PARTECIPANTI

Le esperienze descritte nel nostro catalogo on line sono programmate per un numero minimo di 8 persone, ma su richiesta possiamo realizzare gli stessi programmi su misura e con un numero minore.

Il programma può subire variazioni nell’ordine delle visite ma non nel contenuto per motivi di carattere tecnico e organizzativo.

Programma di Viaggio

1° GIORNO:LAMEZIA TERME - TROPEA

Arrivo alla stazione ferroviaria di Lamezia Terme, sistemazione in bus e trasferimento a Tropea “Borgo dei Borghi 2021”. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena presso Pimm’s, un bellissimo ristorante con uno splendido affaccio sul mare. Pernottamento.

2° GIORNO: TROPEA - PIZZO'

Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite individuali della cittadina di Tropea: il Duomo normanno, i palazzi nobiliari, la chiesetta di Santa Maria dell’Isola. Optional: Giro in barca lungo la Costa degli Dei. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Pizzo per la visita del Castello aragonese dove venne imprigionato e fucilato il re di Napoli Gioacchino Murat; passeggiata lungo le stradine del centro storico e degustazione del famoso tartufo-gelato. Cena e pernottamento a Tropea.

3° GIORNO: TROPEA - REGGIO CALABRIA -SCILLA - TROPEA

Prima colazione in hotel. Partenza per Reggio Calabria e visita della città con il suo Duomo ed il Museo archeologico dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungomare, il più “bel chilometro d’Italia”, così era definito da Gabriele D’Annunzio. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Scilla, punta di diamante della Costa Viola, con il suggestivo borgo di Chianalea. Al termine rientro in hotel a Tropea, cena e pernottamento.

4° GIORNO:TROPEA

Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per visite individuali e/o relax nel borgo di Tropea. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel. Optional “Cooking Class ”: Al mattino partenza per Dasà, borgo dell’entroterra calabro dove si farà un’esperienza con la comunità locale per lezioni di cucina tipica calabrese. Optional “Minicrociera Isole Eolie”: Partenza dal porto di Tropea con itinerario Stromboli, Lipari e Vulcano (partenza alle ore 07.30 e rientro ore 19.30) oppure con itinerario Panarea e Stromboli con Sciara del Fuoco (partenza alle ore 12.45 e rientro ore 22.15). L’itinerario varia in base al giorno della settimana. Nota: Esperienza confermabile con minimo 1 partecipante

5° GIORNO: TROPEA - SAN FLORO - SCOLACIUM - GOLFO DI SQUILLACE'

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per il Golfo di Squillace. Sosta a San Floro per una visita alla Cooperativa Nido di Seta, attiva nella gelsibachicoltura e nell’intero processo che dalla terra porta alla produzione del prezioso filato. Proseguimento per “Scolacium” per una visita del Parco Archeologico con il teatro, la necropoli e la Basilica Santa Maria della Roccella. Successivamente passeggiata nel borgo di Squillace e visita di una bottega d’arte per osservare da vicino la lavorazione delle famose ceramiche squillacesi. Cena in ristorante tipico con piatti a base di pesce stocco. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° GIORNO: SERRA SAN BRUNO - GOLFO DI SQUILLACE'

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Serra San Bruno per vivere un’esperienza unica; qui, nelle viscere della montagna, potrai ammirare gli “scarazzi” fumanti (carbonaie), i covoni di legna accatastata e coperti di paglia bagnata e terra, che permettono la completa disidratazione e la piena cottura del legno che porterà alla carbonizzazione. Proseguimento per il caratteristico borgo di Serra San Bruno nel Parco Naturale Regionale delle Serre, immerso in un'aura di misticismo e profonda spiritualità grazie alla presenza delle sue numerose chiese e della Certosa fondata da Bruno di Colonia, fondatore dell'Ordine dei Certosini, primo monastero d'Italia e secondo in Europa dopo quello di Grenoble, in Francia. Pranzo in ristorante a base di funghi. Visita al Museo della Certosa e passeggiata lungo il sentiero Frassati fino a raggiungere il Santuario di Santa Maria del Bosco. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° GIORNO:STILO - BIVONGI - KAULON'

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Stilo, uno dei “Borghi più belli d’Italia”; passeggiata lungo le caratteristiche vie del borgo tra chiese e palazzi nobiliare con tappa finale al gioiello bizantino della Cattolica, costruita da solitari monaci basiliani. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Bivongi con il suo Monastero Ortodosso di S. Giovanni Theristìs. Passeggiata nel borgo. Successivamente visita del Parco Archeologico di Kaulon, a pochi metri dal mare, che ha riportato alla luce un’antica colonia della Magna Grecia. Grazie ai continui scavi archeologici negli anni sono stati scoperti reperti dal grande valore storico e culturale custoditi oggi all’interno del Museo attiguo. Di particolare rilievo sono due mosaici, entrambi raffiguranti un drago, uno dei quali, di oltre 25 mq, è considerato tra i mosaici dell’epoca più grandi d’Europa. Cena tipica in un “catojo”, ristorante ricavato all’interno di un’antica cantina. Rientro in hotel e pernottamento. In alternativa al tour classico di Stilo e Bivongi è possibile fare la visita di Stilo + Cascate di Bivongi, lungo un percorso di trekking guidato che da Stilo giunge appunto alla cascata del Marmarico “Meraviglia d’Italia”, la più alta dell’appennino meridionale. Il tragitto si snoda per 7 km circa su strada prevalentemente a fondo naturale, dopodichè si segue un sentiero che, costeggiando il fiume Stilaro, conduce fino alla cascata.

8° GIORNO: GOLFO DI SQUILLACE - LAMEZIA TERME'

Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria di Lamezia Terme.