TYPOLOGIES

Tours Guidati

DIFFICULTY

Nessuna

MIN. AGE

Per Tutti

$ a partire da 5600

Quota di partecipazione

a partire da 5600

  • Trasferimento da/per aeroporto/stazione
  • Sistemazione nelle strutture selezionate per 7 notti
  • Trattamento come da programma
  • Trasferimento in BUS per tutto il periodo del tour
  • Visite guidate ove previsti
  • Ingressi come da programma
  • Volo da/per l'Italia
  • Pranzi non indicati 
  • Eventuale tassa di soggiorno
  • Extra di carattere personale

NOTIZIE UTILI

 

STRUTTURE RICETTIVE

Le strutture che ospiteranno i nostri ospiti sono scelte con molta cura, in molte località non esistono alberghi di catena o di categoria lussuosa, pertanto in linea con la nostra filosofia di viaggio esperienziale preferiamo alloggiare i nostri ospiti in  strutture agrituristiche, alberghi diffusi e piccoli b & b.

RISTORAZIONE ED ESPERIENZE

Il cibo sarà prettamente cibo locale, biologico e a “metro zero”, dove possibile verranno prescelte le osterie Slow Food e Slow Wine.

TRASPORTI

I trasporti vengono effettuati con mezzi selezionati e bus di nuova generazione

MINIMO DI PARTECIPANTI

Le esperienze descritte nel nostro catalogo on line sono programmate per un numero minimo di 8 persone, ma su richiesta possiamo realizzare gli stessi programmi su misura e con un numero minore.

Il programma può subire variazioni nell’ordine delle visite ma non nel contenuto per motivi di carattere tecnico e organizzativo.

Programma di Viaggio

1° GIORNO: ARRIVO IN CALABRIA

Trasferimento da aeroporto in hotel a Paola (o dintorni). Drink di benvenuto e briefing introduttivo sul viaggio. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: PAOLA - COSENZA

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Santuario di S. Francesco di Paola, Santo Patrono della Calabria. La visita si svolge riscoprendo i luoghi dove il Santo compì eventi prodigiosi, attraverso il cosiddetto “giro dei miracoli”. Al termine visita di Paola, città costiera del Tirreno. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico di Cosenza con il Duomo e il Teatro Rendano dalla cui piazza si può ammirare parte del castello Svevo. Proseguimento per la visita al Santuario dedicato alla Madonna del Pilerio divenuta Patrona della città dopo aver salvato la popolazione dalla peste. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: ROSSANO

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Rossano e della importantissima Cattedrale, dedicata all’Acherotipa, un affresco della Madonna che per tradizione e significato della parola significa “fatta non da mano umana”. Al termine visita al museo Diocesano dove è custodito il famoso “Codex Purpureo Rossanensis” che rappresenta una parte del Vangelo originario di Matteo e di Marco. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della Chiesa di San Marco uno dei più belli esempi di architettura sacra Bizantina.

4° GIORNO:SAN GIOVANNI IN FIORE - CATANZARO

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di S. Giovanni in Fiore, il cui centro abitato deve la sua presenza all’abate Gioacchino da Fiore, il quale si stabilì fondando il Monasterium Florense influenzando la vita e i costumi dei suoi abitanti. Visita della Chiesa abbaziale, del Museo Demologico dell’economia, del lavoro e della storia sociale silana; del convento dei cappuccini e dei laboratori artigiani e orafi. Pranzo in ristorante per degustare i tipici piatti locali. Al termine trasferimento a Catanzaro, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO: CATANZARO - SQUILLACE

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Catanzaro, capoluogo di regione; visita del complesso monumentale del San Giovanni, oggi uno dei più importanti e prestigiosi poli culturali dell’Italia meridionale, accoglie l’omonima chiesa. La Chiesa di S.Omobono, l’unica rappresentazione di struttura medievale della città, la Chiesa dell’Immacolata in stile barocco e il Museo Diocesano. Nel pomeriggio visita al borgo di Squillace, della Cattedrale, del Castello e delle botteghe artigiane. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° GIORNO: CATANZARO - TAVERNA - SILA

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Taverna, patria del pittore Mattia Preti. Durante il percorso sosta presso il Santuario di Termini, immerso nella quiete e nel verde. Proseguimento per la visita alla Chiesa di San Domenico e al Museo Civico. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio escursione al Parco Nazionale della Sila. Rientro in hotel, cena e pernottamento

7° GIORNO:CATANZARO - SERRA SAN BRUNO

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Serra San Bruno. Visita del borgo, della Chiesa di S. Maria del Bosco che sorge nella suggestiva vallata dell’Ancinale, a breve distanza dall’antica Certosa. Proseguimento per la Chiesa di San Biagio detta anche Chiesa Matrice perché considerata Madre di tutte le Chiese. La struttura conserva quattro bellissime statue provenienti dall’antica Certosa che raffigurano rispettivamente San Bruno, la Madonna col bambino, Santo Stefano e San Giovanni Battista. Per concludere breve visita al Museo della Certosa che raccoglie le testimonianze dell’arte nella Certosa. Pranzo in ristorante per degustare la cucina locale. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GIORNO: FINE DEL TOUR

Prima colazione in hotel. in tempo utile trasferimento in aeroporto/stazione. Fine del tour

    Come ci hai trovato?Motore di RicercaSocial MediaPassaparolaAgenzia di ViaggioAltavilla Hotel CatanzaroIl Nocchiero di Soverato