Il cammino di San Francesco di Paola

7 giorni
TYPOLOGIES
DIFFICULTY

E Escursionistico, Media

MIN. AGE

Per Tutti

975

Trekking Esperienziale

La tua vacanza green inizia con un omaggio al millenario albero di “Curinga” il nostro monumento nazionale, un incontro emozionante e sensoriale che prepara i camminatori per un viaggio a piedi lungo  50 km sui Monti della Catena Costiera, la dorsale che si distende parallelamente alla costa del Tirreno.

La varietà dei paesaggi, con ambienti mutevoli e pregevoli biodiversità, caratterizza questo Cammino.

Si passa da zone a macchia mediterranea con affacci mozzafiato sul mare, a querceti e castagneti, fino alle faggete delle quote più alte. Quasi tutte le tappe, si concludono in uno dei pittoreschi borghi dell’entroterra calabrese

 

Assicurazione medico bagaglio annullamento con copertura Covid-19

€ 50

Supplemento camera singola

su ruchiesta

  • Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto
  • Sistemazione in agriturismo/hotel/case per 6 notti
  • Trattamento di mezza pensione
  • 1 Pranzo in trattoria + 2 Pranzi a sacco
  • Trasporto in bus/minivan durante le visite
  • Visite ed escursioni guidate
  • 2 Accompagnatori Guide Ambientali Escursionistiche durante il Cammino di San Francesco di Paola
  • Trasporto bagagli da una tappa all’altra del Cammino
  • Credenziale e Testimonium del Cammino di San Francesco di Paola
  • Biglietto aereo/ferroviario per Lamezia Terme
  • Pasti non menzionati
  • Assicurazione medico bagaglio annullamento con copertura Covid
  • Extra di carattere personale
  • Tutto ciò non espressamente indicato ne “La quota comprende”

Mappa del Tour

Programma di Viaggio

1° GIORNO: ARRIVO IN CALABRIA

Arrivo all’aeroporto/stazione ferroviaria di Lamezia Terme. Trasferimento in autobus/minibus presso l’Agriturismo Costantino. Cena e pernottamento

2° GIORNO: CURINGA

3° GIORNO: CURINGA - SAN MARCO ARGENTANO – CAVALLERIZZO - CERZETO

Prima colazione. Partenza in minivan per San Marco Argentano. Inizio del Cammino di San Francesco di Paola. Presentazione del programma e introduzione al cammino, con la consegna della credenziale a ciascun partecipante. Visita del borgo di origine normanna che fu sede prescelta da Roberto il Guiscardo e della Chiesa della Riforma, complesso monostatico che ospitò il giovanissimo Francesco di Paola. Da qui ha inizio il Cammino! Il primo tratto di percorso regala panorami sulla valle del Crati, sul Pollino e sui centri italo-albanesi di Cervicati e Mongrassano, borghi arbereshe (italo-albanesi). Visita del borgo fantasma di Cavallerizzo, abbandonato per una frana nel 2005. Pranzo in trattoria nel caseggiato di San Giacomo. Visita del Museo etnografico arbereshe di San Giacomo di Cerzeto e arrivo nel borgo di Cerzeto, centro abitato di etnia, lingua e cultura italo-albanese. Cena tipica arbereshe in osteria del circuito Slow Food. Sistemazione e pernottamento nelle case delle famiglie del borgo.

4° GIORNO:CERZETO - CAMMINO

Prima colazione a Cerzeto e inizio della Seconda Tappa, direzione Bosco Cinquemiglia. Risalendo la montagna in un bosco di cerri e castagni si sosterà presso il castagno monumentale chiamato Patriarca di Kroj Shtikàn, di circa mille anni. Più avanti, in un’estesa foresta di faggi, si trova l’imponente faggio di San Francesco, al centro di una “cattedrale a cielo aperto”. Secondo la tradizione, questo albero, che ha più di 600 anni e sei metri di circonferenza, costituiva la sosta del giovane Francesco.Pranzo a sacco fornito dall’organizzazione. Superata il valico delle Cinque Vie si entra nel Bosco di Cinquemiglia, una delle faggete più vaste della Calabria, dove la tappa si conclude. Breve trasferimento in minivan privato (15 min) fino a struttura ricettiva montana. Sistemazione, cena e pernottamento.

5° GIORNO:CAMMINO - PAOLA - PIZZO

Prima colazione e breve trasferimento in minivan privato (10 min). La Terza Tappa parte dal Laghicello, un piccolo specchio d’acqua naturale (a quota 1135m slm) nel quale vi è la presenza di piccoli anfibi. Si tratta di tre specie diverse di tritoni: l’italiano, il crestato e il raro tritone alpestre inaspettato, endemico di questi luoghi. Si oltrepassa la Catena Costiera nei pressi di Cozzo Cervello (punto più alto del Cammino, con 1389 m) e si scende sul suo versante occidentale, immersi in un bosco di faggi, fino ad incontrare una statua in bronzo del Santo a grandezza naturale particolarmente cara alla devozione popolare (1158m). Pranzo a sacco fornito dall’organizzazione. Più avanti magnifici scenari sul Mar Tirreno conducono fino al Santuario di Paola. Visita dell’area conventuale e dell’antica basilica. Il santuario di San Francesco è un luogo che porta intatta l’impronta della spiritualità del Santo dei calabresi. Fu lo stesso Frate, nel 1436 circa, a iniziare e portare avanti la costruzione della chiesa e del convento, potendo confidare nell’operosa e riconoscente generosità di molte persone. L’antica basilica custodisce parte delle spoglie ed altre reliquie del Santo. Trasferimento in albergo a Pizzo. Cena e pernottamento. NOTA: possibilità di accorciare il percorso che conduce alla cascata, con il servizio di navetta (€ 5 a persona)

6° GIORNO:BIVONGI - Escursione e lavorazione della Ginestra nel fiume

Prima colazione. Oggi sarai protagonista di un’intera giornata esperienziale dedicata alla lavorazione artigianale della fibra di ginestra. Seguirai tutte le fasi della lavorazione: raccolta (su un percorso di circa 2 km), selezione, bollitura, spellatura e pestatura fino ad ottenere la stoppa. Avrai la possibilità di assistere e praticare anche i successivi passaggi: filatura, orditura del telaio, tessitura a mano e ottenimento di manufatti. Cena libera e pernottamento.

7° GIORNO: BIVONGI

Prima colazione. Intera giornata da dedicare al soggiorno mare. Pranzo e cena liberi. In alternativa, intera giornata di trekking alla Grotta dei Re e i Megaliti di Nardodipace. Attraversando un sentiero a strada forestale tra panorami mozzafiato che affacciano sulla vallata e percorrendo un bosco di leccio, si raggiungerà una delle tante grotte, situate tra le gole del fiume Precariti. È la celebre “Grotta dei Re”, sito di grande importanza per la storia del territorio sia sul piano antropico che naturalistico. La grotta, che si trova nei pressi del monte Gallo, nel comune di Placanica, è legata a delle scoperte archeologiche; secondo gli studiosi custodirebbe la necropoli che ospitò temporaneamente i feretri di 110 sovrani Pelasgi (gli antichi popoli del mare), tratti in salvo nel 6.700 a.C. da un diluvio, e trasportati dall’Egitto e dalla Siria fino in Calabria. (Durata: giornata intera; Prezzo: 10 euro a persona)

8° GIORNO: BIVONGI - PARTENZA

Prima colazione. Trasferimento in bus all’aeroporto/stazione di Lamezia Terme.


Disponibili tariffe speciali per collegamenti aerei/ferroviari dalle maggiori città italiane. All’itinerario è possibile abbinare giorni/settimane di soggiorno al mare sulla costa ionica o sulla costa tirrenica (es. 5 notti presso Podere Pansera, in pernottamento e prima colazione, a partire da € 240 a persona)