Il Vino Greco di Calabria – Vallata dello Stilaro

3 - 6 Days
TYPOLOGIES

Wine Experience

DIFFICULTY

Nessuna

MIN. AGE

Per Tutti

$ a partire da 3200

Quota di partecipazione

a partire da 3200

  • Trasferimento da/per aeroporto/ stazione
  • Trasporto in bus durante il tour
  • Sistemazione in agriturismo/ hotel per 4 giorni
  • Trattamento di pensione completa
  • Degustazione di prodotti tipici
  • Visita guidata del borgo
  • Esperienze come da programma
  • Volo da/per l'Italia
  • Extra di carattere personale

NOTIZIE UTILI

 

STRUTTURE RICETTIVE

Le strutture che ospiteranno i nostri ospiti sono scelte con molta cura, in molte località non esistono alberghi di catena o di categoria lussuosa, pertanto in linea con la nostra filosofia di viaggio esperienziale preferiamo alloggiare i nostri ospiti in  strutture agrituristiche, alberghi diffusi e piccoli b & b.

RISTORAZIONE ED ESPERIENZE

Il cibo sarà prettamente cibo locale, biologico e a “metro zero”, dove possibile verranno prescelte le osterie Slow Food e Slow Wine.

TRASPORTI

I trasporti vengono effettuati con mezzi selezionati e bus di nuova generazione

MINIMO DI PARTECIPANTI

Le esperienze descritte nel nostro catalogo on line sono programmate per un numero minimo di 8 persone, ma su richiesta possiamo realizzare gli stessi programmi su misura e con un numero minore.

Il programma può subire variazioni nell’ordine delle visite ma non nel contenuto per motivi di carattere tecnico e organizzativo.

Programma di Viaggio

1° GIORNO:ARRIVO IN CALABRIA

Arrivo in Calabria trasferimento dall’aeroporto o dalla stazione di arrivo. Accoglienza nella struttura e aperitivo di benvenuto, Briefing iniziale con il nostro accompagnatore.. Cena e pernottamento in struttura

2° GIORNO: ESPERIENZA NELLE VIGNE E IN CANTINA

Prima colazione. La giornata sarà interamente dedicata ad un percorso esperienziale che prevede la passeggiate tra i sentieri e nei vigneti di Feudo Gagliardi, ammirando i paesaggi e la vegetazione rigogliosa, ma anche una ricerca attiva dei prodotti genuini del territorio con degustazione dei prodotti locali. In questo lembo di terra baciato dal sole, la viticoltura rappresenta un’autentica tradizione, competenza e passione che si tramanda da tre generazioni. Il patrimonio vitivinicolo è rappresentato da 6 ettari di vigneti dove crescono i più importanti vitigni autoctoni calabresi, ambientati oramai da millenni e che consentono di ottenere vini di grande spessore e personalità (Calabrese, Gaglioppo, Greco nero, Magliocco) tra i rossi, (Maltonico bianco, Greco bianco, Insolia, Malvasia aromatica) tra i bianchi. I vigneti ricadono in zona DOP Bivongi e IGP Locride e sono tutti coltivati secondo il metodo dell’agricoltura biologica, coniugando la tradizione con le attente e moderne tecniche di allevamento e vinificazione, in equilibrio con il rigoroso rispetto dell’ambiente e del prodotto vino. La degustazione sarà presentata dall’azienda in collaborazione con i sommelier dell’Ais.(Associazione Italiana Sommelier) Cena e pernottamento in ristorante tipico.

3° GIORNO: MERAVIGLIE DI CALABRIA: L'ANTICA KAULON E STILO'

Dopo una ricca colazione, la giornata proseguirà con le visite di alcuni dei borghi più significativi della zona di Caulonia. Oltre ai resti dell’Antica Kaulon all’interno dell’omonimo Museo e Parco Archeologico, ci sarà la possibilità di raggiungere Stilo. piccolo gioiello che incanta con le sue antiche chiese e il suo paesaggio mozzafiato. Il simbolo indiscusso del borgo è senza dubbio la chiesa bizantina “la Cattolica di Stilo” sorge alle pendici del Monte Consolino ed è nata tra il X e XI secolo grazie ai monaci basiliani che si stabilirono inizialmente nelle laure, grotte scavate nella roccia. Pranzo tipico nel borgo per gustare i piatti tipici del luogo, dal pecorino, ai pomodori secchi, fino alla soppressata di maiale e alle famose olive cumbitè in salamoia, accompagnati con il vino DOP di Bivongi. Rientro in struttura e pernottamento.

4° GIORNO:CHALLENGE CULINARIA

Prima colazione e giornata esperienziale in cantina dove, insieme allo chef locale e sommelier, ci saranno delle lezioni per abbinare il cibo al giusto vino. Fulcro della giornata sarà la sfida culinaria a tema, dove ai partecipanti è richiesto di creare i propri piatti a partire da almeno un ingrediente “ di stagione ” caldi o freddi, cotti o crudi, semplici o complessi, non c’è limite alla creatività. I piatti saranno sottoposti in forma anonima a una giuria che valuterà impegno, gusto, ingredienti e presentazione. Naturalmente ci sarà un premio a sorpresa per il vincitore Serata tipica calabrese con musica tradizionale.

5° GIORNO:FINE DEL TOUR

Dopo la prima colazione, partenza per il rientro.