Prima colazione. Partenza in direzione Pizzo.
Il percorso si snoda lungo una immensa distesa di ulivi fino a giungere nei pressi del lago Angitola, oasi naturalistica tra meravigliosi scorci sull’omonimo lago artificiale, luogo di riposo e riproduzione di numerose specie di uccelli tra cui l’airone cenerino, simbolo del Parco Naturale Regionale delle Serre.
Da questo punto inizia l’ascesa alla Rocca Angitola, località dove si trovano i ruderi dell’omonima città Normanna, completamente distrutta dal terremoto e successivamente abbandonata, dove dall’alto si gode di una spettacolare vista su tutto il comprensorio delle Serre.
Durante la discesa verso Pizzo, nelle giornate limpide, il tuo sguardo potrà spaziare a 180° su tutto il Golfo di Sant’ Eufemia, l’isola di Stromboli e i monti dell’Orsomarso nel Parco Nazionale del Pollino con la sua vista mozzafiato sulla Costa degli Dei.
Arrivo nel centro storico di Pizzo; passeggiata tra caratteristici vicoli, chiese e monumenti storici, fino all’affascinante Castello Aragonese, con la sua vista mozzafiato, l’accogliente Piazza della Repubblica con le sue rinomate gelateria. Non perderti il famoso tartufo-gelato. Trasferimento in bus a Tropea, sistemazione in B&B/Hotel. Cena al ristorante. Pernottamento.
Dati Tecnici
Lunghezza: 19,100 km
Difficoltà: Media
Dislivello in salita: 585 m
Dislivello in discesa: 864 m
Quota minima: 0 m slm
Quota massima: 352 m slm
Fondo: 60% asfalto, 40% sterrato
Acqua potabile: In questa tappa non ci sono fonti di acqua potabile fino all’arrivo nel centro storico di Pizzo, quindi rifornirsi alla partenza
Note: I cancelli dell’oasi naturalistica del lago Angitola sono aperti tutti i giorni dalle ore 07:00 alle 15:00. Fuori da detti orari bisogna costeggiare il lago percorrendo la SS 110 per 2,700 km